Piccolo glossario dei fiori
ACHENIO: frutto secco indeiscente, che contiene un solo seme e i cui tegumenti sono separati da quelli del frutto.
ACUMINATA: (foglia) con lamina fogliare il cui apice si assottiglia fino ad appuntirsi.
ALBERO: pianta perenne che possiede generalmente un unico fusto di grandi dimensioni, detto tronco.
ALTERNATE: (foglie) distribuzione delle foglie sullo stelo sui lati opposti, in ordine successivo.
AMENTO: infiorescenza a spiga, con asse flessibile, generalmente pendula, con fiori senza petali.
ANGIOSPERMA: appartenente al grande gruppo di piante che hanno i semi chiusi entro una cavità: l’ovario.
ANNUALE: la cui nascita, sviluppo e morte avviene in un anno.
ANTERA: parte dello stame composta da una o due sacche che contengono il polline.
ANTICRITTOGAMICO: trattamento per combattere i parassiti delle piante.
ARBUSTO: pianta legnosa perenne, non molto alta, ramificata sin dalla base.
ASCELLA: angolo formato dalla foglia o dal picciolo con l’internodo del fusto.
ASTATA: (foglia) a forma di lancia.
BACCA: frutto carnoso semplice, variamente colorato.
BERA GRASS: nome commerciale di un’erba tropicale con foglie sottili verde scuro molto robuste, di facile reperibilità.
BIEDERMEIER: (stile) corrente, che nella prima metà del XIX secolo dominò l’arredamento tedesco e, in particolare, quello austriaco. Lo stile Biedermeier gioca sulle curve e sulle controcurve, su disinvolte soluzioni di continuità ecc. Riguardo alle composizioni, lo stile Biedermeier designa una forma in genere semisferica, ma rigorosamente simmetrica rispetto a un punto centrale ben definito, verso cui convergono gli steli.
BIENNALE: pianta che completa il suo ciclo vitale nel giro di due anni.
BIPENNATA: (foglia) pennata composta, con foglioline che a loro volta sono pennate.
BRATTEA: foglia più o meno ridotta, associata a un fiore o a un’infiorescenza, ma senza far parte del fiore stesso.
BULBILLO: piccolo bulbo prodotto dalla pianta per riprodurre la specie.
BULBO: fusto sotterraneo accorciato che funge da organo di riserva, portante una gemma apicale circondata da foglie modificate sovrapposte le une alle altre, centrale.
CALICE: l’insieme di tutti i sepali di un fiore.
CAPOLINO: infiorescenza formata da un disco sul quale sono inseriti, eretti, i fiori.
CAPSULA: frutto secco deiscente che si sviluppa da uno o più carpelli.
CARIOSSIDE: frutto secco indeiscente che contiene un solo seme, generalmente di graminacea.
CARPELLO: foglia trasformata che racchiude gli ovuli e forma il pistillo e in seguito il frutto.
CIMA: infiorescenza definita in cui l’asse principale e ogni ramo terminano portando un fiore; la fioritura è centrifuga, procede cioè dal ramo di prim’ordine verso i successivi.
COLLETTO: parte del fusto di una pianta dove incomincia la radice.
CONIFERA: pianta che produce frutti a forma conica.
CORDATA: (foglia) che presenta nell’orlo inferiore un’insenatura con prominenze rotonde.
CORIMBO: infiorescenza indefinita, con fiori disposti alla stessa altezza, portati da peduncoli che diventano sempre più corti via via che si procede dalla base alla sommità dell’infiorescenza.
COROLLA: l’insieme dei petali di un fiore.
CORTECCIA: tessuto primario situato tra il cilindro centrale del fusto e della radice e l’epidermide.
COTILEDONE: prima foglia embrionale contenuta nel seme.
CRENATA: (foglia) con margine a denti arrotondati.
CULTIVAR: (abbr.=cv) varietà ottenuta spontaneamente o artificialmente nell’ambito della coltivazione, tale da avere caratteristiche proprie.
CUNEATA: (foglia) che dalla sommità alla base si restringe a forma di cuneo.
CUTICOLA: strato ceroso che riveste la parete esterna delle cellule epidermiche e che, per la sua impermeabilità all’acqua e ai gas, protegge efficacemente i tessuti sottostanti.
DECIDUO: pianta che in una determinata stagione perde le foglie.
DEISCENZA: apertura di una struttura, come un’antera o un frutto, con la seguente liberazione all’esterno dei corpi riproduttori in essa contenuti.
DENTATA: (foglia) con margine provvista di sporgenza a forma di dente.
DICOTILEDONI: uno dei due gruppi di Angiosperme.
DIGITATA: (foglia) composta in cui le foglioline sono inserite tutte all’apice del picciolo, da cui divergono.
DILLE: nome commerciale dell’infiorescenza di Anethum Graveolens (la dizione è olandese).
DIOICO: vegetale che produce organi maschili e femminili (staminiferi e pistilliferi) su individui diversi.
DISTRIBUZIONE ALTERNA: particolare collocazione delle foglie in cui si ha una foglia per ogni nodo.
DIVISIONE: sistema di moltiplicazione vegetativa, che consiste nel tagliare in due o più parti un cespo, ottenendone altri.
DRENATO: (terreno) dotato di una struttura tale per cui l’acqua non vi ristagna.
DRUPA: frutto carnoso semplice, in cui il seme è circondato da un nocciolo legnoso.
ELLITTICA: (foglia) a forma di ellisse.
EPIDERMIDE: tessuto più esterno su fusto, radici e foglie.
EPIFITA: pianta che in natura cresce sopra un’altra pianta, senza essere parassita.
ERBACEA: specie vegetale che non sviluppa un fusto legnoso.
FAMIGLIA: gruppo di generi in relazione tra loro; nella gerarchia tassonomica è posta tra il genere e l’ordine.
FILAMENTO: prolungamento dello stame che porta l’antera.
FIORE: struttura con foglie modificate che porta organi riproduttori sessuali.
FOGLIA COMPOSTA: con lamina che si divide in altre foglioline.
FOGLIA SEMPLICE: con lamina intera.
FOGLIOLINA: parte di foglia composta.
FOLLICOLO: frutto secco costituito da un solo carpello che si apre in corrispondenza della sutura ventrale.
FOTOSINTESI: processo che converte l’energia luminosa in energia chimica, producendo carboidrati dall’anidride carbonica, nelle piante contenenti clorofilla, in presenza di luce.
FRONDA: termine usato generalmente per definire le foglie delle felci, ma riferibile anche a tutte le grandi foglie settate.
FRUTTO: struttura derivante dall’ovario, recante semi.
FUSTO: organo che fa da collegamento tra radici e foglie.
GABBIETTA OASIS: simile al microfono di spugna, ma a forma di parallelepipedo.
GEMMA: struttura contenente un fiore, un ramo o entrambi, allo stato di abbozzo embrionale.
GENERE: complesso di specie avente in comune più caratteri; nella gerarchia tassonomica è posto tra la specie e la famiglia.
GERMINAZIONE: ripresa di crescita, dopo un periodo di quiescenza, dell’embrione vegetale e inizio del suo sviluppo.
GIMNOSPERMA: pianta i cui semi non sono racchiusi dentro un ovario.
GINECEO: apparato femminile formato da uno o più carpelli.
GUAINA: parte della foglia che avvolge il fusto.
GUTTAPERCA: sostanza gommosa di origine vegetale, resistente all’acqua.
HABITAT: condizioni di clima e di ambiente che favoriscono lo sviluppo di una pianta.
IMBIBIZIONE: assorbimento di acqua da parte delle sostanze colloidali.
IMPARIPENNATA: (foglia) pennata che termina con una sola fogliolina.
IMPOLLINAZIONE: trasferimento del polline dall’antera allo stigma.
INDEISCENTE: frutto che non si apre quando ha raggiunto la maturità.
INFIORESCENZA: insieme di fiori più o meno strettamente raggruppati.
INNESTO: trapianto della frazione di una pianta, non facilmente riproducibile per seme o con altri mezzi, nel fusto o nella radice di un’altra pianta, sulla quale si svilupperà vegetativamente.
INTERNODO: parte del fusto tra un nodo e il successivo.
INVOLUCRO: insieme delle brattee che circondano un’infiorescenza.
LACINIATA: (foglia) che presenta frangiature sul margine.
LAMINA FOGLIARE: parte della foglia più sottile ed espansa.
LANCEOLATA: (foglia) di forma stretta e appuntita.
LEDERVAREN: nome commerciale di un gruppo di felci con fronde robuste e cuoiose, color verde scuro.
LEGUME: frutto deiscente, composto da un solo carpello, e contenente uno o più semi.
LIBERA: (composizione) realizzata senza vincoli particolari.
LINEARE: (foglia) di forma stretta e sottile come un filo d’erba.
LOBATA: (foglia) profondamente incisa, però senza che l’incisione arrivi fino alla nervatura mediana.
MACROFILLA: (foglia) molto grande, con molte nervature.
MARGINATA: (foglia) o petalo che presentano intaccature nel margine.
METABOLISMO: l’insieme dei processi chimici e fisici attraverso i quali un organismo vivente esplica le sue funzioni.
MICROFONO DI SPUGNA: gabbietta di plastica, contenente una sfera di spugna a forma di microfono. Si usa per realizzare un bouquet composto da steli fragili o troppo grossi per essere impugnati comodamente.
MIDOLLO: tessuto lasso che occupa lo spazio centrale del fusto di alcune piante.
MONOCOTILEDONI: specie vegetali che presentano un solo cotiledone all’interno del seme.
MONOFACCIALE: di composizione creata per essere vista solo da un lato.
MONOICO: specie che ha i fiori maschili e femminili separati, ma portati dallo stesso individuo.
NERVATURA: struttura di sostegno e di trasporto all’interno della foglia.
NERVAZIONE: modo in cui sono disposte le nervature nella lamina fogliare.
NERVAZIONE PARALLELINERVIA: disposizione a nervature principali parallele.
NERVAZIONE RETINERVIA: disposizione delle nervature simile a una rete.
NOCE: frutto secco indeiscente, di solito duro.
NODO: punto in cui le foglie si inseriscono nel fusto.
OBOVATA: (foglia) con lamina a forma di uovo rovesciato, con la base più larga rivolta all’esterno.
OMBRELLA: infiorescenza formata da peduncoli di eguale lunghezza attaccati tutti nello stesso punto, ciascuno portante un fiore.
OPPOSTE: disposizione delle foglie a coppie sui lati opposti dello stesso stelo.
OTTUSA: (foglia) senza punta.
OVALE: (foglia) con lamina a forma di ellisse.
OVARIO: struttura femminile entro cui sono contenuti gli ovuli, che si trasforma poi in frutto.
OVATA: (foglia) con lamina a forma di uovo, con la base larga rivolta verso il fusto.
PAGINA: parte superiore o inferiore della foglia, detta anche lamina.
PALMATA: (foglia) con lamina marginata divisa in segmenti disposti come il palmo della mano.
PANNOCCHIA: infiorescenza composta da rami laterali che formano dei grappoli.
PARASSITA: organismo che assume le sostanze nutritizie di un altro, vivendo su di esso o al suo interno.
PEDICELLO: gambo di un singolo fiore.
PEDUNCOLO: gambo di infiorescenza.
PELTATA: (foglia) con lamina a forma di scudo con picciolo centrale.
PENNATA: (foglia) foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file parallele e opposte.
PERENNE: specie vegetale con ciclo vitale poliennale, indefinito.
PERFOGLIATA: (foglia) la cui lamina abbraccia completamente il fusto.
PERIANZIO: l’insieme costituito da petali e sepali.
PERICARPO: parte del frutto che deriva dall’ovario.
PERIGONIO: l’insieme dei tepali, non distinto quindi in calice e corolla.
PERMEABILE: (membrana) attraverso la quale può esistere un passaggio di sostanze.
PETALO: ciascuna delle foglie modificate, generalmente colorate, che costituiscono la corolla.
PH: grado di acidità o di alcalinità di un terreno.
PIANTA ERBACEA: pianta non legnosa.
PIANTA SUCCULENTA: pianta con foglie e fusti carnosi che immagazzinano acqua.
PICCIOLO: parte della foglia che unisce la lamina al fusto.
PIGMENTO: sostanza colorante, contenuta nelle piante, che assorbe luce (es. clorofilla).
PIGNA: formazione legnosa contenente i semi delle conifere.
PIN: supporto in plastica, costituito da una base piatta che porta quattro punte. Si utilizza per fissare la spugna in posizione particolare o su una base che non lo consentirebbe.
PISTILLO: parte femminile del fiore che comprende stilo, stigma ed ovario.
POLLINE: germe fecondativo maschile, sotto forma polverulenta, contenuto nelle antere del fiore.
POMO: frutto carnoso, indeiscente, di forma rotondeggiante.
PUBESCENTE: ricoperto da peli sottili.
PROCOMBENTE: prostrato, che striscia al suolo.
RACEMO: infiorescenza indefinita, ad asse allungato, con fiori portati da pedicelli di uguale lunghezza.
RACHIDE: asse principale di una foglia, di un’infiorescenza o di una fronda di felce.
RADICI CAULINARIE: radici che provengono dal fusto (caule).
RENIFORME: (foglia) con lamina a forma di rene.
RESPIRAZIONE: processo endocellulare con ossidazione degli elementi e liberazione di energia.
RICETTACOLO: parte finale dell’asse su cui si inserisce il fiore.
RIZOMA: fusto sotterraneo che produce fusti aerei con foglie, fiori e radici: è un organo di riserva ricco specialmente di amido.
SAGITTATA: (foglia) con lamina a forma di punta di freccia.
SALAL: nome commerciale di rami di albero subtropicale con foglie sempreverdi cuoiose e robuste.
SEME: ovulo maturo che può originare una nuova pianta.
SEPALO: ciascuna delle foglie modificate che formano il calice del fiore.
SESSILE: dicesi di foglia priva di picciolo, oppure di fiore o di frutto senza pedicello.
SFAGNO: muschio comune nelle paludi; ha la caratteristica di trattenere l’umidità.
SIMBIOSI: associazione di mutuo scambio tra due o più organismi viventi.
SISTEMATICA: scienza della classificazione degli organismi e di tutte le discipline che compongono la biologia.
SOTTOSPECIE: (abbr.=ssp.) ulteriore suddivisione di una specie.
SPECIE: (abbr.=spp.) insieme di organismi con caratteri simili. Viene designata con due nomi: il primo, sostantivo, indica il genere; il secondo sostantivo o aggettivo, la specie.
SPIGA: infiorescenza semplice racemosa, con fiori sessili.
SPORA: struttura riproduttiva unicellulare.
STAME: organo maschile di un fiore, che riproduce il polline, formato dal filamento e dall’antera.
STELO: parte principale che sorregge il fiore o più fiori.
STILO: parte filamentosa dell’ovario che lo collega con lo stigma.
STIGMA: parte del pistillo che serve a ricevere e trattenere il polline.
STIPOLA: appendice della lamina fogliare che si trova sul picciolo o alla base della foglia nei pressi dell’inserzione con il fusto.
STOLONE: fusto laterale strisciante che forma spesso radici avventizie.
STOMI: aperture nella lamina fogliare e nell’epidermide, per regolare la traspirazione della pianta.
TALEA: parte di ramo, di radice o di foglia che si pone a radicare nel terreno per ottenere un nuovo individuo.
TASSANOMIA: scienza della classificazione degli organismi.
TEGUMENTO: l’insieme dei tessuti che riveste un organo, sinonimo di rivestimento.
TEPALO: ognuna delle parti del fiore che compongono il perigonio.
TRASPIRAZIONE: emissione di acqua allo stato di vapore da parte di una pianta.
TRIFOGLIATA: foglia composta da tre foglioline.
TUBERO: fusto sotterraneo trasformato in organo di riserva.
VARIETA’: sottodivisione della specie.
VEGETATIVA: (composizione) realizzata inserendo il materiale in modo che sembri disposto come in natura.
VERTICILLO: gruppo di foglie o di parti del fiore disposto in cerchio.
VOLUMETRICA: (composizione) realizzata in volume, cioè per essere vista da ogni angolazione.
Post Views:
7.777