ACHENIO: frutto secco indeiscente, che contiene un solo seme e i cui tegumenti sono separati da quelli del frutto.
ACUMINATA: (foglia) con lamina fogliare il cui apice si assottiglia fino ad appuntirsi.
ALBERO: pianta perenne che possiede generalmente un unico fusto di grandi dimensioni, detto tronco.
ALTERNATE: (foglie) distribuzione delle foglie sullo stelo sui lati opposti, in ordine successivo.
AMENTO: infiorescenza a spiga, con asse flessibile, generalmente pendula, con fiori senza petali.
ANGIOSPERMA: appartenente al grande gruppo di piante che hanno i semi chiusi entro una cavità: l’ovario.
ANNUALE: la cui nascita, sviluppo e morte avviene in un anno.
ANTERA: parte dello stame composta da una o due sacche che contengono il polline.
ANTICRITTOGAMICO: trattamento per combattere i parassiti delle piante.
ARBUSTO: pianta legnosa perenne, non molto alta, ramificata sin dalla base.
ASCELLA: angolo formato dalla foglia o dal picciolo con l’internodo del fusto.
ASTATA: (foglia) a forma di lancia.
BACCA: frutto carnoso semplice, variamente colorato.
BERA GRASS: nome commerciale di un’erba tropicale con foglie sottili verde scuro molto robuste, di facile reperibilità.
BIEDERMEIER: (stile) corrente, che nella prima metà del XIX secolo dominò l’arredamento tedesco e, in particolare, quello austriaco. Lo stile Biedermeier gioca sulle curve e sulle controcurve, su disinvolte soluzioni di continuità ecc. Riguardo alle composizioni, lo stile Biedermeier designa una forma in genere semisferica, ma rigorosamente simmetrica rispetto a un punto centrale ben definito, verso cui convergono gli steli.
BIENNALE: pianta che completa il suo ciclo vitale nel giro di due anni.
BIPENNATA: (foglia) pennata composta, con foglioline che a loro volta sono pennate.
BRATTEA: foglia più o meno ridotta, associata a un fiore o a un’infiorescenza, ma senza far parte del fiore stesso.
BULBILLO: piccolo bulbo prodotto dalla pianta per riprodurre la specie.
BULBO: fusto sotterraneo accorciato che funge da organo di riserva, portante una gemma apicale circondata da foglie modificate sovrapposte le une alle altre, centrale.
CALICE: l’insieme di tutti i sepali di un fiore.
CAPOLINO: infiorescenza formata da un disco sul quale sono inseriti, eretti, i fiori.
CAPSULA: frutto secco deiscente che si sviluppa da uno o più carpelli.
CARIOSSIDE: frutto secco indeiscente che contiene un solo seme, generalmente di graminacea.
CARPELLO: foglia trasformata che racchiude gli ovuli e forma il pistillo e in seguito il frutto.
CIMA: infiorescenza definita in cui l’asse principale e ogni ramo terminano portando un fiore; la fioritura è centrifuga, procede cioè dal ramo di prim’ordine verso i successivi.
COLLETTO: parte del fusto di una pianta dove incomincia la radice.
CONIFERA: pianta che produce frutti a forma conica.
CORDATA: (foglia) che presenta nell’orlo inferiore un’insenatura con prominenze rotonde.
CORIMBO: infiorescenza indefinita, con fiori disposti alla stessa altezza, portati da peduncoli che diventano sempre più corti via via che si procede dalla base alla sommità dell’infiorescenza.
COROLLA: l’insieme dei petali di un fiore.
CORTECCIA: tessuto primario situato tra il cilindro centrale del fusto e della radice e l’epidermide.
COTILEDONE: prima foglia embrionale contenuta nel seme.
CRENATA: (foglia) con margine a denti arrotondati.
CULTIVAR: (abbr.=cv) varietà ottenuta spontaneamente o artificialmente nell’ambito della coltivazione, tale da avere caratteristiche proprie.
CUNEATA: (foglia) che dalla sommità alla base si restringe a forma di cuneo.
CUTICOLA: strato ceroso che riveste la parete esterna delle cellule epidermiche e che, per la sua impermeabilità all’acqua e ai gas, protegge efficacemente i tessuti sottostanti.
DECIDUO: pianta che in una determinata stagione perde le foglie.
DEISCENZA: apertura di una struttura, come un’antera o un frutto, con la seguente liberazione all’esterno dei corpi riproduttori in essa contenuti.
DENTATA: (foglia) con margine provvista di sporgenza a forma di dente.
DICOTILEDONI: uno dei due gruppi di Angiosperme.
DIGITATA: (foglia) composta in cui le foglioline sono inserite tutte all’apice del picciolo, da cui divergono.
DILLE: nome commerciale dell’infiorescenza di Anethum Graveolens (la dizione è olandese).
DIOICO: vegetale che produce organi maschili e femminili (staminiferi e pistilliferi) su individui diversi.
DISTRIBUZIONE ALTERNA: particolare collocazione delle foglie in cui si ha una foglia per ogni nodo.
DIVISIONE: sistema di moltiplicazione vegetativa, che consiste nel tagliare in due o più parti un cespo, ottenendone altri.
DRENATO: (terreno) dotato di una struttura tale per cui l’acqua non vi ristagna.
DRUPA: frutto carnoso semplice, in cui il seme è circondato da un nocciolo legnoso.
ELLITTICA: (foglia) a forma di ellisse.
EPIDERMIDE: tessuto più esterno su fusto, radici e foglie.
EPIFITA: pianta che in natura cresce sopra un’altra pianta, senza essere parassita.
ERBACEA: specie vegetale che non sviluppa un fusto legnoso.
FAMIGLIA: gruppo di generi in relazione tra loro; nella gerarchia tassonomica è posta tra il genere e l’ordine.
FILAMENTO: prolungamento dello stame che porta l’antera.
FIORE: struttura con foglie modificate che porta organi riproduttori sessuali.
FOGLIA COMPOSTA: con lamina che si divide in altre foglioline.
FOGLIA SEMPLICE: con lamina intera.
FOGLIOLINA: parte di foglia composta.
FOLLICOLO: frutto secco costituito da un solo carpello che si apre in corrispondenza della sutura ventrale.
FOTOSINTESI: processo che converte l’energia luminosa in energia chimica, producendo carboidrati dall’anidride carbonica, nelle piante contenenti clorofilla, in presenza di luce.
FRONDA: termine usato generalmente per definire le foglie delle felci, ma riferibile anche a tutte le grandi foglie settate.
FRUTTO: struttura derivante dall’ovario, recante semi.
FUSTO: organo che fa da collegamento tra radici e foglie.
GABBIETTA OASIS: simile al microfono di spugna, ma a forma di parallelepipedo.
GEMMA: struttura contenente un fiore, un ramo o entrambi, allo stato di abbozzo embrionale.
GENERE: complesso di specie avente in comune più caratteri; nella gerarchia tassonomica è posto tra la specie e la famiglia.
GERMINAZIONE: ripresa di crescita, dopo un periodo di quiescenza, dell’embrione vegetale e inizio del suo sviluppo.
GIMNOSPERMA: pianta i cui semi non sono racchiusi dentro un ovario.
GINECEO: apparato femminile formato da uno o più carpelli.
GUAINA: parte della foglia che avvolge il fusto.
GUTTAPERCA: sostanza gommosa di origine vegetale, resistente all’acqua.
HABITAT: condizioni di clima e di ambiente che favoriscono lo sviluppo di una pianta.
IMBIBIZIONE: assorbimento di acqua da parte delle sostanze colloidali.
IMPARIPENNATA: (foglia) pennata che termina con una sola fogliolina.
IMPOLLINAZIONE: trasferimento del polline dall’antera allo stigma.
INDEISCENTE: frutto che non si apre quando ha raggiunto la maturità.
INFIORESCENZA: insieme di fiori più o meno strettamente raggruppati.
INNESTO: trapianto della frazione di una pianta, non facilmente riproducibile per seme o con altri mezzi, nel fusto o nella radice di un’altra pianta, sulla quale si svilupperà vegetativamente.
INTERNODO: parte del fusto tra un nodo e il successivo.
INVOLUCRO: insieme delle brattee che circondano un’infiorescenza.
LACINIATA: (foglia) che presenta frangiature sul margine.
LAMINA FOGLIARE: parte della foglia più sottile ed espansa.
LANCEOLATA: (foglia) di forma stretta e appuntita.
LEDERVAREN: nome commerciale di un gruppo di felci con fronde robuste e cuoiose, color verde scuro.
LEGUME: frutto deiscente, composto da un solo carpello, e contenente uno o più semi.
LIBERA: (composizione) realizzata senza vincoli particolari.
LINEARE: (foglia) di forma stretta e sottile come un filo d’erba.
LOBATA: (foglia) profondamente incisa, però senza che l’incisione arrivi fino alla nervatura mediana.
MACROFILLA: (foglia) molto grande, con molte nervature.
MARGINATA: (foglia) o petalo che presentano intaccature nel margine.
METABOLISMO: l’insieme dei processi chimici e fisici attraverso i quali un organismo vivente esplica le sue funzioni.
MICROFONO DI SPUGNA: gabbietta di plastica, contenente una sfera di spugna a forma di microfono. Si usa per realizzare un bouquet composto da steli fragili o troppo grossi per essere impugnati comodamente.
MIDOLLO: tessuto lasso che occupa lo spazio centrale del fusto di alcune piante.
MONOCOTILEDONI: specie vegetali che presentano un solo cotiledone all’interno del seme.
MONOFACCIALE: di composizione creata per essere vista solo da un lato.
MONOICO: specie che ha i fiori maschili e femminili separati, ma portati dallo stesso individuo.
NERVATURA: struttura di sostegno e di trasporto all’interno della foglia.
NERVAZIONE: modo in cui sono disposte le nervature nella lamina fogliare.
NERVAZIONE PARALLELINERVIA: disposizione a nervature principali parallele.
NERVAZIONE RETINERVIA: disposizione delle nervature simile a una rete.
NOCE: frutto secco indeiscente, di solito duro.
NODO: punto in cui le foglie si inseriscono nel fusto.
OBOVATA: (foglia) con lamina a forma di uovo rovesciato, con la base più larga rivolta all’esterno.
OMBRELLA: infiorescenza formata da peduncoli di eguale lunghezza attaccati tutti nello stesso punto, ciascuno portante un fiore.
OPPOSTE: disposizione delle foglie a coppie sui lati opposti dello stesso stelo.
OTTUSA: (foglia) senza punta.
OVALE: (foglia) con lamina a forma di ellisse.
OVARIO: struttura femminile entro cui sono contenuti gli ovuli, che si trasforma poi in frutto.
OVATA: (foglia) con lamina a forma di uovo, con la base larga rivolta verso il fusto.
PAGINA: parte superiore o inferiore della foglia, detta anche lamina.
PALMATA: (foglia) con lamina marginata divisa in segmenti disposti come il palmo della mano.
PANNOCCHIA: infiorescenza composta da rami laterali che formano dei grappoli.
PARASSITA: organismo che assume le sostanze nutritizie di un altro, vivendo su di esso o al suo interno.
PEDICELLO: gambo di un singolo fiore.
PEDUNCOLO: gambo di infiorescenza.
PELTATA: (foglia) con lamina a forma di scudo con picciolo centrale.
PENNATA: (foglia) foglia composta le cui foglioline sono disposte su due file parallele e opposte.
PERENNE: specie vegetale con ciclo vitale poliennale, indefinito.
PERFOGLIATA: (foglia) la cui lamina abbraccia completamente il fusto.
PERIANZIO: l’insieme costituito da petali e sepali.
PERICARPO: parte del frutto che deriva dall’ovario.
PERIGONIO: l’insieme dei tepali, non distinto quindi in calice e corolla.
PERMEABILE: (membrana) attraverso la quale può esistere un passaggio di sostanze.
PETALO: ciascuna delle foglie modificate, generalmente colorate, che costituiscono la corolla.
PH: grado di acidità o di alcalinità di un terreno.
PIANTA ERBACEA: pianta non legnosa.
PIANTA SUCCULENTA: pianta con foglie e fusti carnosi che immagazzinano acqua.
PICCIOLO: parte della foglia che unisce la lamina al fusto.
PIGMENTO: sostanza colorante, contenuta nelle piante, che assorbe luce (es. clorofilla).
PIGNA: formazione legnosa contenente i semi delle conifere.
PIN: supporto in plastica, costituito da una base piatta che porta quattro punte. Si utilizza per fissare la spugna in posizione particolare o su una base che non lo consentirebbe.
PISTILLO: parte femminile del fiore che comprende stilo, stigma ed ovario.
POLLINE: germe fecondativo maschile, sotto forma polverulenta, contenuto nelle antere del fiore.
POMO: frutto carnoso, indeiscente, di forma rotondeggiante.
PUBESCENTE: ricoperto da peli sottili.
PROCOMBENTE: prostrato, che striscia al suolo.
RACEMO: infiorescenza indefinita, ad asse allungato, con fiori portati da pedicelli di uguale lunghezza.
RACHIDE: asse principale di una foglia, di un’infiorescenza o di una fronda di felce.
RADICI CAULINARIE: radici che provengono dal fusto (caule).
RENIFORME: (foglia) con lamina a forma di rene.
RESPIRAZIONE: processo endocellulare con ossidazione degli elementi e liberazione di energia.
RICETTACOLO: parte finale dell’asse su cui si inserisce il fiore.
RIZOMA: fusto sotterraneo che produce fusti aerei con foglie, fiori e radici: è un organo di riserva ricco specialmente di amido.
SAGITTATA: (foglia) con lamina a forma di punta di freccia.
SALAL: nome commerciale di rami di albero subtropicale con foglie sempreverdi cuoiose e robuste.
SEME: ovulo maturo che può originare una nuova pianta.
SEPALO: ciascuna delle foglie modificate che formano il calice del fiore.
SESSILE: dicesi di foglia priva di picciolo, oppure di fiore o di frutto senza pedicello.
SFAGNO: muschio comune nelle paludi; ha la caratteristica di trattenere l’umidità.
SIMBIOSI: associazione di mutuo scambio tra due o più organismi viventi.
SISTEMATICA: scienza della classificazione degli organismi e di tutte le discipline che compongono la biologia.
SOTTOSPECIE: (abbr.=ssp.) ulteriore suddivisione di una specie.
SPECIE: (abbr.=spp.) insieme di organismi con caratteri simili. Viene designata con due nomi: il primo, sostantivo, indica il genere; il secondo sostantivo o aggettivo, la specie.
SPIGA: infiorescenza semplice racemosa, con fiori sessili.
SPORA: struttura riproduttiva unicellulare.
STAME: organo maschile di un fiore, che riproduce il polline, formato dal filamento e dall’antera.
STELO: parte principale che sorregge il fiore o più fiori.
STILO: parte filamentosa dell’ovario che lo collega con lo stigma.
STIGMA: parte del pistillo che serve a ricevere e trattenere il polline.
STIPOLA: appendice della lamina fogliare che si trova sul picciolo o alla base della foglia nei pressi dell’inserzione con il fusto.
STOLONE: fusto laterale strisciante che forma spesso radici avventizie.
STOMI: aperture nella lamina fogliare e nell’epidermide, per regolare la traspirazione della pianta.
TALEA: parte di ramo, di radice o di foglia che si pone a radicare nel terreno per ottenere un nuovo individuo.
TASSANOMIA: scienza della classificazione degli organismi.
TEGUMENTO: l’insieme dei tessuti che riveste un organo, sinonimo di rivestimento.
TEPALO: ognuna delle parti del fiore che compongono il perigonio.
TRASPIRAZIONE: emissione di acqua allo stato di vapore da parte di una pianta.
TRIFOGLIATA: foglia composta da tre foglioline.
TUBERO: fusto sotterraneo trasformato in organo di riserva.
VARIETA’: sottodivisione della specie.
VEGETATIVA: (composizione) realizzata inserendo il materiale in modo che sembri disposto come in natura.
VERTICILLO: gruppo di foglie o di parti del fiore disposto in cerchio.
VOLUMETRICA: (composizione) realizzata in volume, cioè per essere vista da ogni angolazione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.