GLICINE, RICORDO DI PASOLINI
Girando per le strade della penisola nei dolci giorni di aprile, si possono notare tanti glicine in piena fioritura. Torna così alla mente il poemetto di PASOLINI “Il Glicine”, (“La […]
Girando per le strade della penisola nei dolci giorni di aprile, si possono notare tanti glicine in piena fioritura. Torna così alla mente il poemetto di PASOLINI “Il Glicine”, (“La […]
La foglia più bella del mondo ? Non tutti la pensano così, forse per il colore ‘scuro’, o meglio nero, del fondo della foglia, magnificamente intercalato da venature biancastre. Certo […]
La Melarosa è relativamente poco nota in Italia, accogliamo i suggerimenti dell’ Orto Botanico di Napoli. Essa e’ originaria delle coste orientali dell’India, e’ un piccolo albero dalle foglie di […]
Sul finire dell’estate fanno la loro comparsa i BRUCHI. Di solito attaccano le piante da esterno, in particolare quelle con foglie e steli teneri, la presenza di grossi buchi o […]
Contributo esterno. L’OPUNZIA, nativa del Messico, si diffuse nel Centro America la cui popolazione la coltivava e commerciava già dai tempi degli Aztechi che la consideravano una pianta sacra. Nel […]
Passeggiando per la Penisola Sorrentina è facile imbattersi in un muro o in una ringhiera coperta di glicine. Nel periodo primaverile gli steli nudi di questa pianta si ricoprono di […]
Lo spatiphyllum e’ una delle piante più eclettiche del panorama vivaistio. Non sembri strano questo appellativo, essa è disponibile in varie forme e dimensioni. Dalla mini (fiori e foglie molto […]
Allarmante notizia sulla ipomea violacea, una comunissima pianta da esterno, facilmente reperibile in commercio, ed anche nei giardini della nostra penisola. Sembra che i semi essiccati di questa pianta producono […]
Per i bambini accostarsi alla natura è un momento utile e coinvolgente. Se poi li incuriosiamo con piante particolari, che presentano fenomemi inusuali nel corso della loro crescita, allora l’esperienza […]